Crescentino
Centro s
Carnevale storico crescentinese 2025
Crescentino, Centro s dal 22/02/2025 fino al 02/03/2025 ( Euro. 5,00 - gratis per i residenti, bambino sino ai 12 anni e disabile con accompagnatore )
Muoverà i primi passi a partire dalle 14:30 di domenica 23 febbraio il Gran Corso Mascherato del Carnevale Storico Crescentinese 2025. Tre ore ininterrotte di spettacolo, oltre mille figuranti in costume, quindici carri allegorici selezionati tra le migliori opere allegoriche dei carnevali piemontesi. E poi ancora bande musicali, majorettes, sbandieratori, pifferi e tamburi e gruppi mascherati spontanei. Una grande festa di colori e musica che anticipa l’arrivo della primavera. La sfilata sarà aperta dal carro fiorito della Regina Papetta e del Conte Tizzoni, maschere ufficiali della Città di Crescentino, in provincia di Vercelli, che regaleranno mimosa e caramelle a tutto il pubblico presente. Il ticket d’ingresso per partecipare all’evento è di €. 5,00 ed è acquistabile alle casse posizionate ai bordi del circuito (gratis per residenti e under 12). Una tradizione lunga cinque secoli quella del Carnevale Storico Crescentinese di cui si parla nei preziosi documenti conservati all’Archivio Storico comunale a partire dal 1529. In quell’anno, un signorotto locale, tal Riccardo IV Tizzoni, che da tempo vessava la popolazione con soprusi ed angherie, oltre a nuovi pesanti balzelli, quali la tassa della molitura del grano, la tassa sul sale e la tassa sul transito nelle sue borgate, impose lo "ius primae noctis", ovvero il diritto della prima notte, elargito agli antenati della Casata dal Serenissimo Imperatore Federico I° di Svevia, detto il Barbarossa, in premio dell'eroismo e coraggio dei Marchesi Tizzoni nella difesa dell’Impero. In base a questo editto, tutte le giovani spose venivano scortate dalle guardie al castello dove erano costrette a trascorrere insieme al Tiranno le ore immediatamente seguenti il matrimonio. Secondo la leggenda, nella notte tra il 14 e 15 febbraio 1529, intanto che il Paese, immerso nel sonno, attendeva di festeggiare gli ultimi giorni di carnevale, la figlia del mugnaio del Mulino Stella, fresca sposa che si trovava a Palazzo, tagliò la testa al Tiranno proprio mentre il popolo iniziava la rivolta richiamato dal suono della campana della torre civica. La giovane sposa venne, quindi, assurta a simbolo di Crescentino col titolo di Regina Papetta. Secondo gli studiosi locali il nome di Papetta le fu attribuito desumendolo dal frutto del mais da cui si ricava la farina per cucinare la polenta. E proprio il pomeriggio del giorno antecedente il corso mascherato, sabato 22 febbraio, si rievocheranno queste antiche vicende con la solenne cerimonia pubblica di incoronazione della Regina Papetta che si affaccerà dalla loggia centrale del Palazzo Municipale alle 16:00. L’evento sarà anticipato da un suggestivo corteo storico che percorrerà le principali vie cittadine prima di raggiungere la centralissima piazza Caretto. Il programma completo del Carnevale Storico Crescentinese lo si può consultare sul sito ufficiale della Kermesse www.carnevaledicrescentino.it e sui canali social Facebook e Instagram dove ci sono pagine dedicate sempre aggiornate su tutti gli appuntamenti.