Cerca

Imago manet | riccardo la monica

Imago manet | riccardo la monica
Roma, Via sicilia, 133 dal 15/02/2025 fino al 01/03/2025 ( Gratis )

RICCARDO LA MONICA | IMAGO MANET
A cura di Romina Guidelli
STRATI D’ARTE GALLERY Via Sicilia 133, Roma
INAUGURAZIONE SABATO 15 FEBBRAIO ORE 18
Dal 15 febbraio al 1 marzo 2025


Sabato 15 febbraio alle ore 18, la Galleria Strati d'arte inaugurerà la mostra personale di Riccardo La Monica, IMAGO MANET. La mostra, immaginata come una panoramica sull’opera di La Monica, torna a presentare la produzione dell’artista dedicata ai corpi celati da pesanti panneggi: forme plastiche immerse in un profondo e caravaggesco nero. Oltre alla prima opera che apre la ricerca di La Monica su questo tema (L'Oracolo Moderno, 2009), saranno esposte al pubblico, per la prima volta, le opere realizzate nel 2021 e nel 2022, culmine di una ricerca intima e personale che riguarda l’umana essenza descritta dall’umana assenza interpretata su ogni tela e così raccontata dalla curatrice della mostra Romina Guidelli:
“Tra ciò che è e quello che appare vive la genesi del moto ritratta e protetta dalla luce, prediletto medium della pittura.
L'istante, in essere e in divenire, strumento del ritmo su cui danza dell'umana specie, si alterna sulla tela mentre scivola il pennello. Nei dipinti di Riccardo La Monica il profumo di un’antica e nobile pittura abbraccia l'uomo contemporaneo, i suoi tormenti e i cambiamenti, e diviene mezzo dorato per creare le sue maschere migliori.
Il talento d'essere sfuggente, la condizione della scoperta accennata o presumibile: il mistero di corpi coperti di cui si legge il movimento o il velo che da questi sembra cadere, rendono il panneggio protagonista assoluto dei quadri dell’artista. Sono questi gli strumenti concettuali di una pittura “chirurgica”, non iperrealista, a tratti sfocata ai margini per evocare l’idea di una caduta ideale, sapientemente controllata per indicarci il punto esatto d'osservazione e l'osservato (l’umano essere) senza dichiararli.
Tutto è orchestrato dalla mano dell'artista.
Il caso non esiste, il momento è determinato e concreto in ogni tela. Si può scegliere come osservare ma non cosa. I corpi celati sono costretti ma vivi e pulsanti; la stoffa scivola ma non scopre: non svela il soggetto, essa è soggetto. Un oggetto, quindi, fermo ma volubile, perfetta immagine di un’azione che accade dentro senza presentarsi. Il nero dei fondi è visione ed evocazione, dato per velature guadagna spazio e forza sulla tela per accendere e amplificare la scintilla di questa azione volutamente mai risolta.
È esattamente così che La Monica ci consegna un interrogativo aperto a qualunque risposta. La sua ispirazione è l’anima protetta dal corpo. La Monica studia l'umana essenza sfiorabile sotto il pesante panneggio della nuda pelle e la rende immagine che resta”.


BIOGRAFIA BREVE RICCARDO LA MONICA
Riccardo La Monica è nato a Roma nel 1978. Oggi vive e dipinge a Cerveteri, un piccolo paese a 40 km a nord di Roma. Ha frequentato l'Istituto Arte Artigianato e Restauro di Roma; negli ultimi dieci anni ha lavorato come restauratore di dipinti, materiali lapidei e mosaici, tra l'Italia e la Svezia. Tra gli interventi di restauro più importanti realizzati da Riccardo si ricordano quelli eseguiti presso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, Villa Medici, Palazzo Farnese e Palazzo di Montecitorio in Roma. Il suo viaggio è iniziato come pittore autodidatta a 1998. Da allora la sua pittura si è evoluta negli anni e ha raggiunto tecniche e temi più raffinati. Il suo personale viaggio pittorico passa attraverso la ricerca dell'inconscio e della natura umana.
Quando guardi una sua opera d'arte, devi chiederti: "Qual è quella parte di te che nascondi a te stesso e al mondo?". La sua opera vuole essere la scintilla che innesca nell'osservatore un percorso di crescita personale: conosci te stesso per poi capire il mondo.
Ha anche un'altra grande passione: la fotografia. Soprattutto la fotografia di strada in bianco e nero.


SCHEDA INFO MOSTRA
Titolo mostra: Riccardo La Monica IMAGO MANET Dove: Strati d’Arte Gallery Via Sicilia, 133, Roma
Inaugurazione: sabato 15 febbraio - Dalle 18:00 alle 21:00 con degustazione vini Apertura al pubblico: 15 febbraio | 1 marzo 2025 Ingresso libero
Dal lunedì al venerdì 10 | 18 o su appuntamento (375 732 3331)
Info Strati d’Arte Gallery: Phone: + 39 375 732 3331 Email: info@stratidarte.com - www.stratidarte.com
A cura di Romina Guidelli




Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Romina Guidelli

Chiedi info via email a Romina Guidelli

Campi obbligatori *