Online
Calle malipiero 3073
Workshop sul ruolo del registrar nella movimentazione delle opere d’arte

Online, Calle malipiero 3073
il 19/02/2025
( 290 )
Attenzione! Evento terminato!
Attenzione! Evento terminato!
Il workshop ha come finalità quella di introdurre ai diversi processi che precedono e conducono all’allestimento di una mostra d’arte. Con questa offerta formativa desideriamo fornire tutti gli strumenti necessari per organizzare un trasporto sicuro e professionale per un’opera d’arte. Partendo dall’imballaggio di un’opera, si prosegue con l’organizzazione del suo trasporto e assicurazione.
Seguire l’allestimento di un padiglione alla Biennale di Venezia, organizzare la logistica e i trasporti delle opere d’arte per una mostra in un museo, organizzare l’arrivo e la partenza delle opere per una galleria privata…. Altrettanto importante è saper gestire l’arrivo di un’opera e avere le competenze su come disimballarla e posizionarla nello spazio espositivo rispettando le norme di sicurezza richieste dalle istituzione pubbliche e private.
Gli imballaggi, le assicurazioni, i trasporti: queste semplici mansioni richiedono una conoscenza e una competenza pratica che il workshop intensivo che la School for Curatorial Studies Venice offre a tutti coloro che desiderano acquisire gli strumenti per poter gestire le opere d’arte dai grandi musei alle piccole gallerie.
MATERIE DI STUDIO
• La professione del Registrar e i casi studio
• Metodologie per la Movimentazione
• L’imballaggio
• Facility e Condition Report
• Sicurezza e Allestimento
• Assicurazioni
• Documentazione Fotografica
Al termine del corso ti verrà rilasciato un Certificato della School for Curatorial Studies di Venezia, una delle più prestigiose istituzioni nel campo della curatela e riconosciuta in tutto il mondo.
MERCOLEDì 26 marzo
Ore 10.30/11.00
Ore 11.00 Presentazione del programma e introduzione alla materia.
Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 – I processi che precedono la partenza di un'opera. Il registrar/la documentazione necessaria alla realizzazione di una mostra. La richiesta del prestito di un'opera.
• L’iter procedurale del prestito di un’opera d’arte
• Modulistica e documentazione necessaria
• Procedura ministeriale per l’importazione e l’esportazione delle opere d’arte.
• La scheda conservativa ed il condition report
• Le condizioni di prestito (Loan agreement)
GIOVEDì 27 marzo
Ore 9.30 – L'imballaggio: come imballare e imballare un'opera d'arte
• le diverse casse utilizzate per il trasporto (ad es. telai di trasporto, casse con tampone climatico) e le loro applicazioni
• panoramica sui materiali utilizzati per gli imballaggi morbidi come Tyvek, pluriball, fogli di polietilene o cartone privo di acidi.
• Incontro con azienda del settore.
Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 – Le fasi che precedono la partenza dell'opera.
• Ruolo e compiti del courier
• La stipula assicurativa e l'attribuzione del valore assicurativo
• Il condition report e la sua compilazione
VENERDì 28 marzo
Ore 9.30 Come fare dei trasporti e movimentare opere con dei budget limitati,
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.00
Workshop pratico sulla gestione della spedizione e imballaggio delle opere d’arte.
Per iscriversi compilare il MODULO DI ISCRIZIONE da inviare accompagnato del CV alla mail:
aurora@curatorialstudiesvenice.org
Nel caso non si possa partecipare a una o più lezioni vengono fornite le registrazioni.
Il corso è valido per la richiesta di crediti formativi ed è a discrezione delle singole università il numero di crediti elargiti.
Costo: La quota di iscrizione al corso è di 290,00 euro + 100 euro di iscrizione all’associazione per un totale di 390,00 euro.
NOTA BENE: I partecipanti che desiderano iscriversi a più di un corso o workshop, dopo aver versato per il primo la quota associativa, per un anno saranno esenti da questo onere.