Cerca

Attraverso i colori mostra personale di antonella quartaroli a cura di mauro silani

Attraverso i colori mostra personale di antonella quartaroli a cura di mauro silani
Roma, Via salaria 222/e dal 14/04/2025 fino al 30/04/2025 ( Gratis )

"ATTRAVERSO I COLORI"
Mostra personale di Antonella Quartaroli a cura di Mauro Silani
Vernissage: 14 aprile 2025
Luogo: Art Space Temporary Lab, Via Salaria 222/E, Roma
Durata: Dal 14 aprile al 30 aprile
In un periodo in cui l’arte contemporanea si fa sempre più strumento di riflessione e introspezione, la mostra "Attraverso i Colori" si inserisce come un’importante occasione per esplorare la potenza espressiva del colore e del gesto pittorico.
L’Art Space Temporary Lab è lieto di presentare "Attraverso i Colori", la prima mostra personale dell’artista poliedrica Antonella Quartaroli, a cura di Mauro Silani il cui vernissage si terrà il 14 aprile 2025 alle ore 18
L’esposizione rappresenta un viaggio immersivo nella sua ricerca artistica, un’esplorazione che spazia dal figurativo all’informale e all’astratto.

Il linguaggio artistico di Antonella Quartaroli
Antonella Quartaroli è un’artista il cui impeto creativo nasce da un’indole istintiva e spontanea, ma al contempo profonda e intuitiva. La sua arte si sviluppa in una dimensione libera da vincoli accademici, permettendole di indagare il reale senza filtri o manierismi concettuali. Le sue opere, caratterizzate da un’intensa concretezza espressiva, raccontano la quotidianità in modo naturale e disarmante.
Attraverso i Colori restituisce tutta la forza e l’energia del gesto pittorico della Quartaroli, un linguaggio che si nutre di istinto e spontaneità, elementi che derivano dalla sua passione per la danza. L’esperienza come danzatrice si riflette nei suoi lavori attraverso un’alternanza ritmica di segno, gesto e colore, che ricordano il compás del flamenco, praticato dall’artista sotto la guida della maestra Caterina Costa, come nel flamenco, anche nella sua pittura il ritmo diventa una vibrazione interiore: “Senza ritmo, non c'è flamenco. È una vibrazione che va dentro”.
La mostra comprende 58 opere e si divide in due sezioni: la prima allestita nella sala principale che comprende lavori che vanno dal 2020 al 2024, con un focus sul periodo pandemico; la seconda più intimista allestita come un vero e proprio atelier dove troviamo opere che coprono un arco temporale dal 1991 al 2014 e che riassumono il suo percorso artistico.
Il periodo pandemico ha rappresentato un momento di profonda riflessione per l’artista. Durante questi anni, di isolamento forzato, Antonella Quartaroli ha sperimentato nuove tecniche e un linguaggio espressivo più istintivo e materico, ispirandosi all’energia graffiante di Jean-Michel Basquiat.
Il suo lavoro si è concentrato su temi come l’isolamento, la resilienza e il cambiamento interiore, evidenziati in opere come Prisoner. In queste tele, colore e materia si fondono per esprimere tensione emotiva e ricerca di consapevolezza, dando vita a lavori di forte impatto visivo e cromatico.
L’artista affronta temi esistenziali quali il dolore, la perdita della libertà, la malattia e la morte attraverso un contrasto tra il contenuto i simboli e forme e un uso vibrante ed espressivo del colore. Da questa dicotomia nasce una tensione osmotica che genera un’ironia irriverente, quasi dissacrante, nei confronti dei lati più oscuri dell’esistenza umana. La sua capacità di esorcizzare il malessere attraverso il colore emerge con forza in opere come Totem e Sacrificio, in cui le brillanti campiture cromatiche si scontrano con la profondità del messaggio espressivo.

Il rapporto con il maestro Gianpaolo Berto
Nella sala più piccola, allestita in maniera informale, come un vero e proprio atelier, l’artista ci invita a percorrere le tappe principali del suo percorso artistico, dove di fondamentale importanza è stato il suo rapporto di amicizia e collaborazione con il maestro Gianpaolo Berto, figura di riferimento nella sua formazione. Quartaroli ha partecipato a diverse iniziative e progetti artistici sotto la guida di Berto, tra cui la mostra "Io Sono Frida" presso la Galleria Spazio 40 di Roma nel 2014, da lui curata. Inoltre, il confronto continuo con Berto le ha permesso di approfondire l'uso del colore e la gestualità pittorica, elementi distintivi del suo linguaggio artistico.
Questa mostra offre al pubblico l’opportunità di immergersi nell’universo espressivo di un’artista che fa della libertà creativa la sua cifra distintiva.
Il vernissage del 14 aprile sarà un’occasione speciale per incontrare Antonella Quartaroli e scoprire la sua visione dell’arte, in un dialogo aperto con il pubblico.

Biografia
Antonella Quartaroli nasce a Roma il 5/10/1961, il suo rapporto con l’arte e la creatività si manifesta fin dall’infanzia.
Nel 1986 si iscrive alla scuola “dello Scarabocchio” Presso L’accademia delle belle Arti di Roma dove studia teoria della percezione e psicologia della forma. Al contempo segue i corsi di disegno e pittura presso l’istituto S. Giacomo.
Negli stessi anni frequenta la scuola di danza Wilson dove sotto la guida della maestra di livello internazionale Caterina Costa si appassiona al flamenco
Questi studi influenzeranno la sua maniera di dipingere e intendere l’arte, istintiva e primordiale e allo stesso tempo libera e disciplinata, in un processo creativo che segue un ritmo tra forma e colori mai sazio di sperimentare, sempre in evoluzione, che la accompagna come in un contrappunto musicale dalla danza alla pittura, dal flamenco al jazz passando per il ritmo e il blues.
Un incontro fondamentale per il suo percorso è stato, in questi anni di formazione quello con il maestro Gianpaolo Berto emerito dell’accademia di belle arti di Roma, un incontro che poi si è trasformato in amicizia e collaborazione artistica. Questo rapporto di stima reciproca e di scambio è proseguito negli anni fino alla morte di Berto.
Berto ha influenzato profondamente il suo metodo di ricerca, incoraggiandola a esplorare nuove forme espressive e ad approfondire il legame tra gesto pittorico e contenuto emozionale. Questa relazione ha arricchito la sua visione creativa, consolidando il suo approccio libero e autentico alla pittura.
Antonella Quartaroli è una artista molto attiva nel panorama artistico romano e internazionale, ha partecipato a molte mostre collettive, vincendo nel 2012 la 4° edizione del premio Eureka.

Il Collettivo Oxford
Il Collettivo Oxford si è costituito nel gennaio 2018, per unire l’interesse per la divulgazione artistica, scientifica e filosofica, partendo da radici comuni. E nasce dagli incontri e i simposi avvenuti presso l’Hotel Oxford in via Boncompagni 89 a Roma.
Da questi incontri è nato un vero e proprio movimento artistico che si è proposto attraverso una mostra itinerante, nazionale e internazionale, dal titolo “ARCAICO E PRESENTE”, la cui cifra di lettura è stata riconosciuta dal maestro Gianpaolo Berto (che ha fatto parte dello spazialismo di Lucio Fontana) e dal fondatore Mauro Silani, come “IL NUOVO SPAZIALISMO ROMANO”.
Tale denominazione è stata sottoscritta in una bozza di manifesto, da tutti gli artisti che fanno parte del “Collettivo Oxford “e depositata in forma sonora nelle teche RAI sotto forma di un racconto intervista rilasciata da Mauro Silani a Francesca Vitale, artista, antropologa, giornalista e autrice di Rai Radio Techetè che potete ascoltare al seguente link: https://www.raiplaysound.it/audio/2019/10/Speciale-Lucio-Fontana-1-puntata-0639dbdb-5f18-40c0-ad5d-97a12b7664cf.html. Il manifesto è stato presentato ufficialmente al museo Palazzo Merulana di Roma il 18 settembre 2019, https://www.palazzomerulana.it/events/presentazione-del-manifesto-del-collettivo-oxford/
La mostra itinerante, che raccoglie e presenta le opere degli artisti del collettivo, rappresenta solo il punto di partenza di un progetto più ampio di promozione culturale da avviare nei territori che la ospiteranno. L’obiettivo è aprire le porte del collettivo ad artisti locali per innescare processi virtuosi di produzione culturale attraverso il coinvolgimento delle istituzioni, delle associazioni e delle scuole.

"Consideriamo l'arte e la socialità come i presupposti per la rigenerazione del tessuto sociale e culturale delle città - spiega Mauro Silani, ideatore del progetto e curatore della mostra- questo progetto itinerante significa dare un contributo fattivo al processo di ricostruzione delle relazioni sociali attraverso l’arte e la ricerca, per due ordini di ragioni: Innanzitutto il nostro collettivo è un vero laboratorio aperto al contributo degli artisti locali, nazionali e internazionali, Inoltre, ad ogni esposizione ci assicuriamo la partecipazione delle scuole, delle istituzioni ed associazioni culturali con la speranza di aprire sedi operative in tutto il paese e anche all’estero” .

Mauro Silani
fondatore e curatore del Collettivo Oxford
www.collettivo-oxford.com


**Mostre Collettive **

Oltre alla sua ricerca personale, Antonella Quartaroli ha partecipato a numerose mostre collettive, contribuendo a diffondere la sua poetica artistica sia a livello nazionale che internazionale. Queste esposizioni hanno rappresentato tappe fondamentali nella sua crescita professionale, permettendole di confrontarsi con artisti di diverse correnti e affinare ulteriormente la propria espressione creativa. consolidando la sua presenza nel panorama artistico contemporaneo.
Tra le principali esposizioni si annoverano:
• 2024/2025 – “Kontemporanea” mostra permanente collettiva del Collettivo Oxford presso lo Spazio Q’4RT dell’Hotel Oxford di Roma, a cura di Mauro Silani.
• 2017 – “La Donna e l’Autunno” mostra collettiva presso il Museo Crocetti di Roma, a cura di Mauro Silani.
• 2016 – “Immagini dello Spirito e dell’Intelletto” presso la galleria IMAGO MUNDI CaveArt Gallery – Roma, a cura di Giorgio Palumbi.
• 2016 – “Donna Natura e Fiore nell’Arte” presso la Galleria UNDERGROUND di Roma, a cura di Giorgio Palumbi.
• 2015 – “Incontro Con La Solitudine” presso Coronari 111 Art Gallery di Roma.
• 2015 – Biennale d’Arte Moderna di Palermo, a cura di Paolo Levi e Sandro Serradifalco con la collaborazione di Vittorio Sgarbi.
• 2015 – Spectrum Miami Art Show, fiera dell’arte.
• 2014 – “Io Sono Frida” presso Galleria Spazio 40 di Roma, a cura di Gian Paolo Berto.
• 2014 – “ABSTRACT” bi-personale alla Coronari 111 Art Gallery di Roma.
• 2014 – ART Rombolino Art Gallery in Florida.
• 2013 – “Il Nudo nell’Arte” rassegna pittorica presso la Galleria Maggiore di Roma.
• 2012 – “Cosmo Cromie e Plasticismi” presso il complesso monumentale Sant’Andrea al Quirinale, Roma.
• 2012 – “Amore e Psiche” presso Coronari 111 Art Gallery – Roma.
• 2012 – “Materia Energia Arte” presso la Biblioteca Angelica di Roma.
• 2011 – Mostra collettiva presso il Teatro dei Dioscuri, Roma.
Premi
2012 – 4° Edizione del Premio Eureka presso la Domus Talenti di Roma 1° classificata
Mauro Silani
[mauro.silani@gmail.com]




Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Mauro Silani

Chiedi info via email a Mauro Silani

Campi obbligatori *